ITINERARI

Lovere è una rinomata località turistica sulle rive settentrionali del lago d’Iseo.
E’ possibile passeggiare tra le vie del centro storico medioevale, tra le torri e le piazze e sul lungo lago.
Famosa è la  chiesa di Santa Maria e la galleria dell’accademia Tadini.
Meta ideale per gli appassionati della natura e dello sport sia acquatico che di montagna, è l'ideale per un turismo familiare anche grazie all'atmosfera che vi accoglierà nel nostro Bed & Breakfast.
In inverno è la meta ideale per gli appassionati di sci perché dista solo pochi chilometri da Colere, Monte Campione, Monte Pora, Schilpario, Passo Presolana e Borno.

Nelle immediate vicinanze vi sono altri borghi medioevali, quali Bienno e Capo di Ponte, ed inoltre il famoso parco delle incisioni rupestri e le piramidi di Zone.

Consigliato per famiglie con bambini:
Anche noi abbiamo un bimbo piccolo "Simone" e tra poco arriverà anche la sorellina "Anna".
Nel nostro territorio, oltre ad avere i classici impianti sciistici
nelle immediate vicinanze, ci sono parecchi parchi naturali dove poter
fare una passeggiata e anche la ciclabile offre un bel diversivo per una
bella gita domenicale in famiglia.

Non vanno dimenticate le numerose "case contadine" con la
presenza di animali da cortile (mucche, galline, caprette, pecore
ecc...) che sempre divertono molto i nostri bambini.

La passeggiata sul lungo lago di Lovere offre un bel momento di relax.

Piramidi di Zone Tappa obbligatoria per i visitatori sul lago d' Iseo, lo spettacolo è unico e vanta pochi esempi al mondo. In località Cislano di Zone, raggiungibile da Marone, l'azione corrosiva dell' acqua a contatto col terreno morenico della montagna,  ha modellato questo territorio creando delle piramidi sulle cui sommità sono poggiati grossi massi che fungono da cappello protettivo per il terreno sottostante.

La vita delle piramidi è legata al cappello protettivo, quando esso si stacca, la piramide di terra lentamente subisce un abbassamento dovuto all'azione erosiva dell'acqua.
Un sentiero, che parte dalla chiesetta di San Giorgio, ci conduce al belvedere da dove ammirare l'incomparabile spettacolo.
Capo di Ponte

È noto a livello internazionale in quanto possiede la porzione più consistente delle incisioni rupestri camune. Una parte di queste sono situate nei pressi di Cemmo, nella valle del Clegna.

Le Terme di Boario

Le Terme di Boario da millenni sono luogo di rigenerazione per il corpo e per lo spirito, luogo in cui le diverse espressioni dell'acqua ci fanno ritrovare equilibrio e benessere.
Qui, le acque termali permangono fino a 15 anni a contatto con rocce di diversa natura, purificandosi ed arricchendosi di preziosi minerali ed elementi benefici per il nostro corpo.
Le Terme sono, quindi, la risposta ideale per chi desidera mantenere nel tempo o migliorare la propria salute, in modo naturale.

E, ancora, rilassare le tensioni, tonificare, disintossicare l'organismo e godere di un periodo all'insegna del "mantenersi e ritornare in forma", in sintonia con il paesaggio dalla natura distensiva ma assai energetica.

E, nel verde dell'incantevole Parco Termale, spettacoli all'aperto, feste e shopping.